Ci sono momenti in cui, provando un nuovo proiettore, sento che il settore ha qualcosa di veramente significativo da condividere con me. Queste occasioni si presentano di solito quando la tecnologia di proiezione compie un importante balzo in avanti, offrendoci la prossima generazione di prodotti che migliorano realmente la nostra esperienza di utenti. Oggi è uno di questi momenti.
Qualche anno fa, il mercato dei televisori laser è stato rivoluzionato dall'introduzione dei proiettori UST a triplo laser (RGB). Ora è arrivato il momento per i proiettori a gittata standard di mettersi al passo. Quelli che tradizionalmente vengono posizionati su un tavolo o montati sul soffitto. Fatta eccezione per gli eccellenti ma costosi e ingombranti proiettori D-ILA di JVC, questo segmento ha visto poche innovazioni per troppo tempo.
Per guidare questa carica, non potrei immaginare un team migliore degli ingegneri di AWOL Vision. Dopo l'eccezionale serie LTV, sembra che in qualche modo ce l'abbiano fatta di nuovo. Oserei dire che questa volta hanno essenzialmente reinventato il classico proiettore home theater.
Signore e signori, in questa recensione vi presento forse il proiettore home theater più sofisticato e versatile che sia mai arrivato nel mio salotto.
Il marchio di questo proiettore si chiama Valerion e il suo background tecnico proviene dalla nota e pionieristica azienda del mercato dei televisori laser, AWOL Vision.
Chi è Valerion?
Per presentare Valerion in modo adeguato, lascerò che l'azienda parli da sola con un estratto del suo sito web:
"Valerion, una stella nascente nel mondo dei proiettori, è stata fondata con una visione e una missione straordinarie: portare gli standard di Hollywood a casa vostra. Come marchio fresco e dinamico, Valerion è più di un semplice nome: è un esempio lampante di come la tecnologia incontri l'arte, inaugurando una nuova era dell'intrattenimento domestico.
Questa ambiziosa visione è alimentata da un team di élite del settore di AWOL Vision, un'organizzazione pionieristica rinomata per il suo lavoro pionieristico nella tecnologia visiva. Hanno guidato e contribuito allo sviluppo di prodotti rivoluzionari che offrono al pubblico di tutto il mondo un piacere visivo senza precedenti".
Valerion è un'azienda di recente costituzione nel settore che, sotto l'egida di AWOL Vision, sembra stia progettando da tempo di sorprenderci con una nuova serie di proiettori home theater. Una serie che mira a diventare il punto di riferimento della categoria fin dall'inizio, o semplicemente a portare gli standard di Hollywood nelle nostre case, se uso le loro parole!
Questa nuova serie si chiama VisionMaster ed è composta da cinque modelli.
In questa recensione mi concentrerò sul modello di fascia media: il VisionMaster Plus 2, ovvero quello bianco.
Valerion VisionMaster Plus 2
Prima di passare alle specifiche e alle caratteristiche complete del Plus 2, voglio mostrarvelo e, perché no, parlare della sua confezione. Sì, la sua confezione.
Un vecchio detto dice che una buona giornata si vede dal mattino e, nel caso di Valerion, ciò è stato evidente non appena ho iniziato a spacchettarlo.
Il Plus 2 viene fornito in una confezione unica, con una bella e pratica custodia di trasporto e protezione all'interno della classica scatola.
La qualità di questa custodia è davvero eccezionale: persino la maniglia è dotata di un materiale in gomma sul fondo per renderla il più comoda possibile da tenere in mano.
È arrivato il momento di presentarvi il contenuto della confezione. Si tratta di Valerion VisionMaster Plus 2.
Ricordate la frase del Valerion: "È un esempio lampante di come la tecnologia incontra l'arte"? Non potrei essere più d'accordo.
I materiali utilizzati sono di alta qualità.
Per quanto riguarda il design, si tratta di un cubo dalle dimensioni ridotte (260x186x216mm / 10,2×7,3×8,5 pollici) e dal peso di 7 kg, la cui caratteristica principale sono le griglie in nichel che conferiscono al Plus 2 un aspetto unico.
Questo design pionieristico secondo Valerion è caratterizzato da 14 strisce di metallo galvanizzato, progettate per sopportare fino a 100 chilogrammi di pressione. Questa struttura avanzata offre una resistenza e un'affidabilità superiori, pur mantenendo un'estetica elegante e moderna.
Nella parte inferiore del Plus 2, troviamo due piedini regolabili che ci permettono di livellare la parte posteriore, oltre a un sistema di sollevamento anteriore piuttosto rigido, che garantisce che, nonostante il peso di 7 kg, il proiettore rimanga all'angolo impostato.
L'alimentatore del Plus 2 è un'unità esterna, di dimensioni relativamente ridotte. Il fatto che l'alimentatore sia esterno, simile a quello di un computer portatile, offre un vantaggio significativo: la facilità di sostituzione se, per qualsiasi motivo (ad esempio uno sbalzo di tensione), si guasta. Ciò significa che non è necessario inviare il proiettore in assistenza, evitando tutte le seccature del caso.
L'uscita dell'alimentatore è di 36V e 5,0A. Moltiplicando questi valori, si ottiene il wattaggio massimo dell'alimentatore e quindi il consumo massimo di energia del proiettore, che è di 180 W.
Ora il fatto inutile del giorno: sapete quanti elettroni al secondo passano attraverso il cavo di alimentazione del nostro proiettore quando assorbe 5 ampere di corrente? Pronti per questo? 31.205.000.000.000.000.000. Sì... lo so...
Anche il telecomando del Plus 2 si distingue da tutti quelli che ho usato negli anni. È retroilluminato, emana una sensazione di qualità superiore ed è progettato con cura, con tutto ciò di cui un utente può avere bisogno, compresi un cicalino e un microfono integrati. Naturalmente, supporta sia l'IR che il Bluetooth per una connettività perfetta.
Questa è un'immagine tratta dal manuale ufficiale del Valerion VisionMaster Plus 2.
La mia opinione su questo Valerion VisionMaser Plus 2? Non è un proiettore come gli altri: è un'opera d'arte. Se Apple decidesse di progettare e costruire un proiettore laser RGB, sono convinto che avrebbe questo aspetto.
La tecnologia alla base del Plus 2
Il Plus 2 è un proiettore DLP, e al centro del suo motore ottico troviamo il noto chip da 0,47 pollici di Texas Instruments, che in combinazione con il modulo XPR di ultima generazione (e completamente silenzioso, devo ammetterlo!) offre una risoluzione di 3840×2160 (UHD) con una frequenza di aggiornamento di 60 Hz (e 240Hz a 1080p).
L'intera unità ottica è progettata attorno a una sorgente di luce laser RGB pura, compatta e rivoluzionaria, che consente al Plus 2 di offrire un'incredibile copertura di 110% dello standard di colore BT.2020 (REC.2020).
Nel cuore del Plus 2 troviamo uno dei SoC per smart TV più avanzati, il Mediatek Pentonic 700 (MT9618), che credo sia la prima volta che viene integrato in un proiettore home theater laser.
Questo particolare SoC è dotato di un potente processore quad-core basato sulla tecnologia Arm, il Cortex-A73, che gira a 1,4 GHz e di una GPU basata su Arm, la Mali-G52 MC1. Infine, questo SoC è dotato di 4 GB di RAM DDR4 e 128 GB di ROM.
Per chi non lo sapesse ancora: Si tratta di uno dei migliori SoC Smart AV sul mercato, con capacità davvero impressionanti.
L'MT9618 contiene il MediaTek DLA, un processore AI integrato con caratteristiche notevoli quali:
- AI-Super Resolution 2.0 con smussamento dei bordi e ricostruzione dei dettagli
- Riconoscimento scene di qualità AI 2.0
- Riconoscimento degli oggetti di qualità AI 2.5 con miglioramento della profondità
È in grado di elaborare MEMC (la nota interpolazione dei fotogrammi) fino a 4K120Hz (il Plus 2 lo utilizza solo fino a 4K60Hz a causa della limitazione della tecnologia DLP) e supporta la decodifica video di ultima generazione come AV1, AVS, AVS2, H.264, HEVC (H.265), VVC (H.266) e SHVC.
Plus 2 è compatibile con 4K144Hz e supporta ALLM, DolbyVision/HDR10+ Gaming, con un input lag di 4ms a 1080p240Hz e di 15ms a 4K60Hz, per cui può essere tranquillamente definito un proiettore ideale per il gaming.
Supporta inoltre tutti i moderni standard video HDR, come HDR10+ e DolbyVision, e tutti i moderni standard audio, come Dolby Atmos, DTS e gli effetti sonori virtuali, come Dolby DAP e DTS:Virtual X.
Connessioni
In termini di connettività, il Valerion VisionMaster Plus 2 è dotato di:
2 porte HDMI 2.1 e 1 HDMI 2.0, una delle quali supporta anche l'ARC di nuova generazione, eARC (Enhanced Audio Return Channel).
L'eARC può fornire fino a 32 canali audio, di cui 8 canali di streaming audio non compresso a 24 bit/192 kHz.
Per coloro che non conoscono l'eARC e il suo scopo, ecco un semplice esempio: avete collegato la vostra PS5 o semplicemente utilizzate l'interfaccia intelligente del vostro proiettore per giocare o guardare Netflix. L'eARC HDMI consente di inviare il suono direttamente e automaticamente a un amplificatore o a una soundbar, senza bisogno di un'uscita audio ottica o di altro tipo come in precedenza.
Inoltre, attivando il CEC sugli ingressi HDMI, è possibile anche controllare il volume del dispositivo audio esterno direttamente dal telecomando del Plus 2.
(Si consiglia di utilizzare un cavo HDMI Ethernet per l'uso di eARC per garantire la funzionalità senza interruzioni).
Proseguendo con le porte di ingresso/uscita del Plus 2, troviamo due porte USB, una 2.0 e una 3.2 (5Gbps), oltre a un'uscita audio ottica e analogica. Infine, è presente anche una porta Ethernet gigabit.
In termini di connettività wireless, il Plus 2 offre anche l'ultima generazione di Bluetooth 5.2 bidirezionale e WiFi 6E.
Specifiche tecniche
Valerion annuncia per il Plus 2 una luminosità di 2.000 lumen ISO e due valori di contrasto on/off.
3.000:1 di contrasto nativo e 10.000:1 di contrasto "visivo". Analizzeremo questi valori di contrasto in modo più dettagliato nelle prossime sezioni.
Il rapporto di proiezione dell'obiettivo è fissato a 1,2:1, il che significa che se vogliamo aprire uno schermo ampio di 2 metri (78,7 pollici o 6,6 piedi), ad esempio, dobbiamo moltiplicare per il rapporto di proiezione di 1,2, quindi dobbiamo posizionare il proiettore a 2,4 metri (94,4 pollici o 8 piedi) di distanza dallo schermo (o dalla parete).
L'obiettivo è motorizzato e dotato di messa a fuoco automatica, in grado di gestire schermi con una diagonale fino a 300 pollici! Il suo offset è di 100%, il che significa che la parte inferiore dell'immagine proiettata inizia esattamente all'altezza dell'obiettivo.
Il Plus 2 è completamente compatibile con il 3D (richiede occhiali DLP Link attivi) e può proiettare tutti i formati 3D conosciuti. (Come fan della proiezione 3D, come forse già sapete, e come collezionista di dischi Blu-ray 3D, posso solo dire: SI'!)
Devo dire che il Plus 2 non solo supporta il Dolby Vision, ma anche l'IMAX Enhanced (la modalità IMAX Enhanced conserva il rapporto d'aspetto IMAX 1.9:1 o 1.43:1) e supporta pienamente i formati di film a 24FPS e 48FPS (senza conversione a 60Hz!).
Ho lasciato per ultimo il sistema audio integrato - sì, ha anche quello! Il Plus 2 dispone di due altoparlanti interni, ciascuno con una potenza di 12 watt, che supportano naturalmente il DTS Virtual:X.
Le specifiche tecniche e le caratteristiche del Plus 2 sono davvero impressionanti, ma di solito le specifiche non dicono tutta la verità, o forse sì?
Impostazione del Valerion VisionMaster Plus 2
L'installazione e l'accensione del Plus 2 richiedono meno di un minuto. Tutto ciò che serve è una parete vuota (o uno schermo di proiezione) e una fonte di alimentazione. Ho testato il Plus 2 su entrambi i tipi di superfici: uno schermo Celexon Dynamic Slate ALR 100″ installato nel mio salotto e una parete bianca di fronte alla mia scrivania, a circa 80 pollici. Volevo vedere come si sarebbe comportato il Plus 2 in entrambi gli scenari.
Il processo di configurazione iniziale di Google TV+ è qualcosa che immagino conosciate tutti, richiede la connessione del nostro account Google (o la creazione di uno se non lo abbiamo già) e richiede circa 5 minuti, quindi lo salterò rapidamente.
Nella parte anteriore del Plus 2 sono presenti due sensori, che Valerion definisce CMOS image & ToF.
ToF (Ttempo of FIl sensore (light camera sensor) è un sistema di misurazione della distanza che misura la distanza tra la telecamera e l'oggetto in ogni punto dell'immagine. Calcola il tempo impiegato da un segnale luminoso, solitamente proveniente da un laser o da un LED (nel nostro caso un laser, se vedo bene), per raggiungere l'oggetto e tornare alla telecamera.
È qui che avviene la magia...
Con questi sensori, il Plus 2 può:
- Regolazione automatica della messa a fuoco
- Regolazione automatica della distorsione trapezoidale e dell'inclinazione
- Regolazione automatica delle dimensioni della cornice in base allo schermo
- Regolare il telaio per evitare eventuali ostacoli
- Funzione di protezione degli occhi
Tutti gli strumenti di correzione della cornice dell'immagine si trovano all'interno del sottomenu "proiettore" nella scelta rapida delle impostazioni principali. Ecco come gli ingegneri di Valerion hanno progettato l'intera struttura del menu di correzione dei fotogrammi.
Nella prima pagina si trovano tutte le regolazioni "manuali"; per manuale intendo che l'utente deve partecipare alla procedura scegliendo la regolazione che desidera, manuale o automatica, non importa.
Correzione trapezoidale automatica: Questa funzione regola automaticamente la cornice dell'immagine in base al posizionamento del proiettore, consentendo agli utenti di proiettare ad angolo. Corregge la cornice dell'immagine in base all'inclinazione del proiettore sull'asse verticale e orizzontale.
Chiave di volta manuale: Selezionando questa opzione, il Plus 2 visualizza un modello che consente di regolare manualmente i quattro angoli della cornice dell'immagine per ottenere la correzione desiderata.
Adattamento automatico dello schermo: Scegliendo l'opzione "Auto Screen Fit", il Plus 2 regola automaticamente la cornice dell'immagine per adattarla perfettamente al nostro schermo. Ad esempio, se si posiziona il proiettore a una distanza in cui le dimensioni dell'immagine superano quelle dello schermo, non c'è alcun problema. In pochi secondi, il Plus 2 "vede e misura" le dimensioni dello schermo e regola l'immagine per adattarla perfettamente allo schermo.
Messa a fuoco automatica: Premendo il pulsante "OK" sul telecomando, il Plus 2 esegue una messa a fuoco automatica rapida e precisa senza bisogno di proiettare un modello (a differenza di molti altri modelli che ho provato in passato). È veloce, preciso e svolge perfettamente il suo compito. Al termine della messa a fuoco automatica, il Plus 2 offre per 2 secondi l'opzione di premere nuovamente il pulsante "OK" per eseguire una correzione manuale, se necessario.
Messa a fuoco manuale: Se si preferisce, è possibile regolare manualmente la messa a fuoco. È sufficiente utilizzare i pulsanti su e giù del telecomando per regolare l'obiettivo elettronico in base alle proprie preferenze (c'è anche un pulsante dedicato sul telecomando per accedere immediatamente alla funzione di messa a fuoco).
Zoom del display: Con questa impostazione è possibile regolare le dimensioni dell'immagine come si desidera, anche riducendola a un quarto delle dimensioni originali. Ho catturato questo effetto con un'immagine sovraesposta in modo che possiate capire perfettamente come funziona questa funzione.
Regolazione della posizione: Questa impostazione consente di regolare la posizione dell'immagine, ma funziona solo quando si applica la correzione trapezoidale o lo zoom digitale, poiché richiede lo "spazio" disponibile sul chip DMD per spostare l'immagine.
Scorrendo verso il basso si trova il "vero" menu di correzione automatica. Qui è possibile scegliere se queste correzioni devono essere costantemente attive o meno.
Protezione degli occhi auto: Questa funzione, già nota nei proiettori TV laser, garantisce la sicurezza rilevando quando qualcuno passa tra il Plus 2 e la superficie di proiezione. In questi casi, visualizza un messaggio e riduce l'emissione laser per proteggere gli occhi se si guarda direttamente verso la lente. È particolarmente utile per gli animali domestici e i bambini, anche se non si deve guardare direttamente nella lente, giusto?
Auto Keystone al movimento: Se questa funzione è selezionata, ogni volta che si sposta il proiettore in orizzontale o in verticale, esso corregge automaticamente la cornice dell'immagine senza alcun intervento manuale. Il Plus 2 esegue questa funzione in modo efficiente e rapido, senza nemmeno la necessità di visualizzare uno schema.
Messa a fuoco automatica in movimento: Con questa funzione abilitata, il Plus 2 regola automaticamente la messa a fuoco ogni volta che il proiettore viene riposizionato, senza richiedere alcuna azione da parte dell'utente. La regolazione è immediata e incredibilmente precisa.
Evitamento automatico degli ostacoli: Questa funzione fa esattamente ciò che suggerisce il nome, ma sembra quasi magica. Se c'è un ostacolo nell'area di proiezione, il Plus 2 utilizza i suoi sensori per mappare l'ostacolo e regolare di conseguenza la cornice dell'immagine per evitarlo. Il Plus 2 lo fa così bene che spesso regola l'immagine a pochi millimetri dall'ostacolo. Semplicemente sorprendente.
Adattamento automatico dello schermo al movimento: Abbiamo già spiegato come il proiettore regola l'immagine per adattarla alle dimensioni dello schermo. Ora, questo avviene automaticamente quando si posiziona il proiettore davanti allo schermo, senza richiedere alcun intervento da parte dell'utente.
Modalità di proiezione: Qui gli utenti possono selezionare il tipo di proiezione - frontale, frontale a soffitto, posteriore o posteriore a soffitto - a seconda della posizione del Plus 2 nel loro spazio.
Auto Fit Flip: Quando questa opzione è attivata, il proiettore capovolge automaticamente l'immagine in base al tipo di installazione, che sia da tavolo (frontale) o a soffitto.
Per chiarire, il Plus 2 esegue tutte le correzioni automatiche dell'immagine senza la necessità di proiettare un modello, tranne quando si seleziona "Evita ostacoli" o "Adattamento automatico dello schermo". In questi casi, il Plus 2 ha bisogno di quanta più luce possibile per riconoscere gli ostacoli o le dimensioni dello schermo, quindi proietta il motivo necessario. L'inconveniente è che se si attivano queste due impostazioni automatiche, ogni altra correzione automatica (messa a fuoco, distorsione trapezoidale, ecc.) utilizzerà anche questo schema e in questo caso la messa a fuoco diventerà più lenta, poiché sembra che l'enorme quantità di luce confonda in qualche modo il sensore di messa a fuoco dell'obiettivo.
In generale, non importa come si posiziona il Plus 2 davanti allo schermo: in pochi secondi si vedrà un'immagine perfetta. Ho visto questo sistema di messa a fuoco automatica e di correzione dell'immagine su alcuni altri modelli, per lo più portatili, ma qui funziona molto meglio. È quasi difficile credere a ciò che accade. La messa a fuoco è istantanea, senza il costante effetto di respiro comune ad altri modelli che ho provato. È come se fosse una mano umana a farlo, e infallibile, perché non è necessaria una seconda regolazione.
L'intero sistema automatico funziona così senza sforzo che ho già completato tutti i test che volevo fare e mi sorprendo a muovere il Plus 2 come un bambino che gioca con un giocattolo. Date un'occhiata...
Prima
Dopo
Naturalmente, ci sono momenti in cui è necessario completare manualmente la correzione della cornice dell'immagine, soprattutto quando si sfida il Plus 2 con compiti difficili in ambienti complessi, come ho fatto io.
Ancora più importante e impressionante è la scalatura dell'immagine che il Plus 2 esegue quando si proietta ad angolo in una cornice corretta digitalmente. Come si può immaginare, una cornice d'immagine corretta digitalmente in una proiezione angolare significa che un lato della cornice ha meno pixel dell'altro. Anche il numero totale di pixel dell'immagine diminuisce, poiché l'immagine non utilizza l'intera superficie del chip DMD (e i relativi pixel).
In questo caso, il processore di immagini del Plus 2 esegue il necessario ridimensionamento dell'immagine per correggere la distribuzione non uniforme dei pixel. In genere, in questi casi si verifica una certa perdita di nitidezza dell'immagine ed è possibile che compaiano alcuni artefatti, motivo per cui di solito si cerca di evitare il più possibile la correzione digitale.
Valerion ha davvero reinventato la correzione digitale dell'immagine. Non so come ci siano riusciti, ma dopo ore di visione di clip 4K e modelli di prova, è chiaro che la perdita di qualità dell'immagine dovuta alle correzioni digitali non è un problema per questo piccolo cubo "malvagio". L'unico momento in cui i vostri occhi potrebbero notare che "c'è qualcosa qui" è quando c'è un'inquadratura panoramica nella scena con molte linee verticali o orizzontali. In questi casi, come prevedibile, il ridimensionamento effettuato dal Plus 2 è abbastanza visibile.
Date un'occhiata, anche il testo è perfetto, nulla tradisce che questa immagine abbia una correzione dell'inclinazione, del keystone e dello zoom digitale!
È la prima volta che sento che l'intero sistema di correzione automatica/manuale dell'immagine funziona come una funzione assolutamente utile. Do a questo sistema di automazione un voto di 9/10: è la migliore implementazione che ho visto finora.
Alla fine di questa sezione del menu troviamo altre quattro regolazioni
Modalità 3D: Questa funzione può essere attivata solo quando il Plus 2 viene alimentato con contenuti 3D.
Modalità DLP Turbo: Questa modalità è stata progettata per ridurre al minimo assoluto l'input lag, una caratteristica che i giocatori apprezzeranno.
Modalità alta quota: Questa modalità è progettata per l'uso in ambienti ad alta quota dove l'aria è più rarefatta. Attivandola si aumenta la velocità delle ventole di raffreddamento per garantire un raffreddamento efficace.
Modalità Ultra Sharp: Nome di Valerion per il modulo XPR responsabile della risoluzione 4K di 8,3 milioni di pixel. Come i proiettori AWOL Vision UST, questa funzione può essere attivata o disattivata, consentendo al Plus 2 di funzionare sia come proiettore 1080p puro che come proiettore 4K con spostamento dei pixel. Questa funzione è particolarmente utile per ottenere una mappatura dei pixel 1:1 durante la visione di contenuti a 1080p. Si tratta di una funzione interessante, che garantisce una nitidezza e una precisione ottimali per i contenuti Full HD. Ecco la differenza.
Modalità Ultra Sharp disattivata (puro 1080p)
Modalità Ultra Sharp attivata (spostato di 4K)
Interfaccia intelligente
Il Valerion VisionMaster Plus 2 è dotato di una delle interfacce intelligenti integrate più complete che abbia mai provato in un proiettore home theater.
Viene fornito con Google TV+ ufficiale, con tutte le possibili funzioni smart home come Airplay 2, Chromecast e Miracast per lo streaming wireless, funziona anche con Google Home, Apple HomeKit, Control 4 ed è anche compatibile con Amazon Alexa.
Tutte le app di streaming più diffuse, tra cui Netflix, Amazon Prime, Disney+ e altre, sono preinstallate. Inoltre, è possibile aggiungere qualsiasi altra app si preferisca. È presente anche un browser integrato, che consente di navigare in Internet quando si vuole.
Inoltre, è dotato di un media server che consente di gestire e riprodurre facilmente i contenuti memorizzati nella memoria interna o su un disco rigido esterno o una chiavetta USB collegata alle porte USB.
Ho testato il Plus 2 Media Center collegando una chiavetta USB con una serie di contenuti. Il Plus 2 Media Center ha gestito tutto in modo impeccabile, compresi i file TS ad alta velocità di trasmissione con i quali gli altri media box hanno difficoltà. Ciò che mi ha davvero colpito non è stata solo la capacità di riprodurre i file, ma anche la reattività durante l'avanzamento e il riavvolgimento rapido. È stato sorprendentemente veloce: nessun artefatto, nessun blocco e nessun indugio.
Ok Nikos, molti dispositivi funzionano con Google TV, quindi qual è la differenza qui, e perché ne parli come se fosse qualcosa di speciale?
La versione installata sul Plus 2 è di gran lunga la più completa e ben strutturata in termini di impostazioni, funzioni e applicazioni. Anche per quanto riguarda la velocità, la maggior parte di noi ha navigato in un'interfaccia utente intelligente di Google TV a un certo punto, sia sul televisore, sia su un box Android o persino su un proiettore con l'interfaccia preinstallata, quindi sapete esattamente di cosa sto parlando.
Sul Plus 2 non c'è il minimo accenno di ritardo, si naviga nell'ambiente di Google TV istantaneamente, senza balbettii o ritardi. Le applicazioni si avviano istantaneamente e si chiudono rapidamente, e in generale l'intera esperienza utente è fulminea!
Inoltre, se si naviga tra le impostazioni di sistema, si possono trovare alcune funzioni fantastiche, come ad esempio la modalità Ambient (che personalmente adoro). Questa funzione consente di trasformare il Plus 2 in un'elegante cornice digitale.
Quasi dimenticavo, se il Plus 2 rimane collegato all'alimentazione, rimane in modalità sleep con Google TV precaricata. Ciò significa che dal momento in cui premiamo il pulsante di accensione sul telecomando, il proiettore impiega solo 8 secondi per essere completamente alimentato e pronto all'uso. Tuttavia, se scolleghiamo il Plus 2 dall'alimentazione e poi lo ricolleghiamo, impiega circa 42 secondi per caricare Google TV e diventare pronto all'uso. Tenendo premuto il pulsante di accensione, si può scegliere se riavviare il Plus 2 o spegnerlo.
Esplorazione dei menu e delle funzioni del Plus 2
Dal momento in cui ho iniziato a esplorare le impostazioni del Plus 2, una cosa è stata chiara: gli ingegneri dietro questo progetto sapevano davvero cosa stavano facendo. Ci sono due sezioni principali del menu, una per il proiettore stesso e il suo posizionamento (di cui abbiamo parlato nei paragrafi precedenti) e una per le impostazioni dell'immagine. Analizziamo in dettaglio le impostazioni dell'immagine, poiché l'approccio del Plus 2 alle regolazioni dell'immagine è piuttosto interessante.
Premendo il pulsante delle impostazioni sul telecomando è possibile accedere direttamente alle impostazioni dell'immagine.
La prima scelta è la fabbrica "Modalità di immagine" che possiamo utilizzare.
Qui possiamo scegliere tra varie modalità preconfigurate da Valerion, che naturalmente variano a seconda del contenuto che stiamo guardando.
Per SDR le modalità disponibili sono: Modalità Dinamica, Standard, Sport, PC/Gioco, Risparmio energetico, Cinema e Filmmaker.
Per HDR le modalità disponibili sono: HDR Dynamic, HDR Standard, HDR Energy, HDR Sports, HDR Cinema, Modalità Filmmaker e Modalità IMAX.
Per Dolby Vision le modalità disponibili sono: Dolby Vision Bright, Dolby Vision Dark e Dolby Vision Custom.
Ciascuna di queste modalità è preconfigurata da Valerion, in modo che non sia necessario padroneggiare l'arte della calibrazione per visualizzare l'immagine più adatta alle nostre preferenze o al contenuto che stiamo visualizzando.
Devo sottolineare una caratteristica particolarmente positiva del design del menu. Quando si seleziona un'opzione da sperimentare, questa si apre in una piccola finestra nella parte inferiore dello schermo, in modo da non ostruire la visuale durante la regolazione; in questo modo, è possibile vedere chiaramente come ogni modifica influisce sull'immagine finale.
Inoltre, è possibile scorrere verso l'alto e verso il basso le altre opzioni del sottomenu, sempre all'interno di questa piccola finestra sul bordo inferiore dello schermo. Il menu rimane aperto indefinitamente finché non lo si chiude manualmente, senza limiti di tempo. Mi piace molto questo design, ben fatto Valerion!
Sotto le modalità Immagine, c'è la modalità Applicare l'impostazione dell'immagine nel quale è possibile scegliere tra due opzioni.
- Fonte attuale se si desidera che le modifiche vengano applicate solo alla sorgente specifica (ad esempio, il particolare ingresso HDMI che si sta utilizzando).
- Tutte le fonti se si vuole che le modifiche siano applicate a tutte le fonti.
Subito sotto, troviamo il simbolo 'Generale' del sottomenu.
Qui abbiamo due impostazioni uniche.
- Rilevamento automatico del tipo di contenuto: Selezionando "on", il Plus 2 riconosce automaticamente le etichette della modalità Filmmaker o IMAX nel contenuto e applica le impostazioni ottimali.
- Scena A.I: In questo caso, è possibile abilitare l'A.I. (Intelligenza Artificiale) ad analizzare e regolare tutti i parametri dell'immagine in modo ideale per ogni singola scena. Questa opzione può essere selezionata per i contenuti SDR e HDR, ma non per Dolby Vision, dove i parametri sono già "preconfigurati" dai metadati del contenuto.
Successivamente, troviamo una delle schede di sottomenu più importanti, la scheda Luminanza laser. Questo sottomenu contiene diverse impostazioni essenziali che hanno un impatto significativo sulla qualità dell'immagine.
In ordine, abbiamo:
- Livello di luminanza laser: Con una scala da 0 a 10, questa impostazione ci permette di regolare la potenza del motore laser RGB, influenzando direttamente le prestazioni di luminosità complessive del Plus 2. So che siete desiderosi di numeri specifici e li troverete se continuate a leggere la recensione. So che siete ansiosi di conoscere i numeri specifici e li troverete continuando a leggere questa recensione. Per il momento, tuttavia, condividerò due schermate in modo che possiate vedere la differenza con i vostri occhi. L'esposizione corretta è impostata alla massima potenza del laser (10).
- Livello del nero migliorato: Questa è forse la caratteristica più importante del Plus 2: è qui che avviene la magia. Quando viene attivata, uno speciale algoritmo regola al volo, fotogramma per fotogramma, vari parametri come la potenza del motore laser, la curva gamma e i livelli RGB per ogni IRE della scala di grigi. Il risultato è un aumento significativo del contrasto on/off, abbassando il livello del nero generato dal Plus 2 e aumentando le luci. Vedremo come funziona con maggiori dettagli nelle righe seguenti.
- Contrasto: Il noto comando che può essere utilizzato per regolare il livello di luminosità del bianco.
- Livello del nero: Questa funzione è quella che avrebbe dovuto essere chiamata "controllo della luminosità", in quanto regola specificamente i livelli del nero. Valerion ha fatto questo passo, ma con un approccio leggermente diverso. Abbassa o aumenta il livello del nero senza influire sulla luminosità complessiva della scena, a differenza dei controlli di luminosità tradizionali.
- Dettaglio scuro: Il Plus 2 analizza i livelli di luminanza di una scena in tempo reale e migliora dinamicamente le aree scure per rivelare maggiori dettagli. Questa funzione funziona in modo eccezionale, rendendo più chiare e definite le parti in ombra dell'immagine.
- Gamma: Qui possiamo regolare la correzione della gamma con valori compresi tra 2,0 e 2,4 e BT1886 (!), che personalmente preferisco perché offre un maggiore contrasto nelle scene luminose e un migliore dettaglio in quelle scure.
- Contrasto attivo: Un altro eccellente algoritmo di Valerion che si occupa della gamma dinamica dell'immagine. Quando viene attivato, offre tre diverse impostazioni: Basso, Medio e Alto. Queste tre impostazioni funzionano in modo leggermente diverso e non sono così lineari come suggeriscono i loro nomi. L'impostazione "Basso" aumenta generalmente la luminosità complessiva della scena senza influire sulle luci. L'impostazione "Medio" aumenta le luci e riduce i mezzitoni, aumentando il contrasto percepito della scena. Con l'impostazione "Alta", le luci vengono potenziate come con l'impostazione "Media", ma i mezzitoni e le aree scure vengono ulteriormente ridotti, aumentando significativamente il contrasto percepito (con una leggera perdita di dettagli scuri). Questo controllo funziona molto bene e ci permette di trovare un equilibrio di contrasto nelle scene che si adatta alle nostre preferenze e al nostro spazio.
- Miglioramento della luminosità: Questa impostazione è stata progettata per aumentare la luminosità del Plus 2, ma in pratica il suo impatto è minimo. Ci sono due opzioni, Bassa e Alta, ma l'aumento effettivo della luminosità è solo di circa 5% su Bassa e di circa 10% su Alta, e anche in questo caso introduce una leggera sfumatura verdastra. Non consiglio di utilizzare questa funzione.
- Miglioratore HDR: L'ultimo parametro della sezione Luminanza laser, il mio preferito! (Ok, sono davvero arrivato al punto di avere un'impostazione preferita? Sono finalmente diventato un vero drogato di proiettori...). Con questo strumento, il Plus 2 dà una sensazione simile all'HDR ai contenuti SDR grazie a un aumento ben pianificato del colore e del contrasto e, indovinate un po', funziona! Non c'è niente di meglio che guardare il proprio film preferito a 1080p potenziato in HDR dall'algoritmo Valerion: è un'esperienza completamente nuova. Quando si riproducono contenuti HDR invece di contenuti SDR, questo controllo si trasforma in:
- Mappatura dinamica dei toni: Si tratta di uno strumento d'immagine unico nel suo genere, e devo dare credito all'ingegnere Valerion che ha sviluppato questa soluzione. Il Tone Mapping è specifico per i contenuti HDR (il Dolby Vision, come ho detto prima, si gestisce da solo senza regolazioni esterne) e funziona perfettamente. Analizza i livelli di luminosità dei contenuti HDR e li regola per adattarli al meglio alle capacità del Plus 2. Il risultato è notevole: i punti salienti sono riprodotti correttamente. Il risultato è notevole: le luci vengono regolate correttamente, rivelando dettagli precedentemente nascosti e i gradienti di colore vengono attenuati a tal punto che bastano pochi secondi per apprezzare i vantaggi di questo algoritmo. È difficile catturare l'intero impatto con la mia fotocamera, ma anche un semplice screenshot compresso mostra una differenza sorprendente e accattivante, soprattutto quando si osservano da vicino i dettagli delle nuvole e delle montagne.
Colore è la scheda del sottomenu che incontreremo nella prossima sezione. Qui è possibile eseguire alcune regolazioni cromatiche di base, ma non una calibrazione completa del colore. Lasciate che vi informi al riguardo.
- Colore e tonalità: Queste impostazioni consentono di regolare in generale la luminosità, la saturazione e la tonalità dei colori. Di solito si evita di modificare queste impostazioni perché si applicano a tutti i colori insieme, non singolarmente, e i risultati spesso non sono coerenti o lineari.
- Temperatura di colore: Questa impostazione non appartiene alla scheda "Colore", poiché non è direttamente correlata ai colori. Regola invece solo la temperatura del bianco (essenzialmente l'intera scala di grigi dal nero al bianco 100%). È possibile scegliere tra questi valori: Caldo 1, Caldo 2, Standard e Freddo.
- Spazio colore: È fantastico che Valerion abbia incluso questa impostazione che consente agli utenti di scegliere lo spazio colore preferito. Il Plus 2 supporta tre spazi colore: BT.709 (REC.709), DCI-P3 e BT.2020 (REC.2020). È possibile selezionare uno qualsiasi di questi spazi colore in qualsiasi momento, tranne quando si riproducono contenuti Dolby Vision, che sono opportunamente bloccati su BT.2020.
- Miglioratore dinamico del colore: Si tratta di un altro algoritmo impressionante di Valerion, che consente al Plus 2 di regolare dinamicamente i colori scena per scena in base al contenuto proiettato. Ha tre livelli di intervento: Basso, Medio, e Massimo.
Una sezione interessante delle impostazioni delle immagini è quella successiva, la Chiarezza. In questa sezione Valerion si impegna al massimo, fornendoci numerosi strumenti per migliorare la nostra esperienza visiva, migliorando la nitidezza dell'immagine in vari modi.
- Nitidezza: È il classico strumento di nitidezza che migliora i bordi degli oggetti, rendendo l'immagine complessiva più nitida e definita.
- Gradiente liscio: Questa impostazione risolve il problema del rumore delle bande attenuando le transizioni nelle aree di sfumatura piatte, creando un aspetto più omogeneo e naturale. È possibile regolare l'effetto scegliendo tra livelli bassi, medi e alti.
- Super risoluzione: Questa funzione AI del Plus 2 migliora la qualità delle immagini smussando i bordi e aumentando contemporaneamente la nitidezza e i dettagli in tempo reale.
- Riduzione del rumore: Questo strumento riduce efficacemente il rumore digitale casuale nell'immagine, migliorando la qualità complessiva dell'immagine. È particolarmente utile per i film in cui il rumore digitale è più evidente del dovuto.
- Riduzione del rumore MPEG: Questa impostazione riduce il rumore dei blocchi MPEG, in particolare nei contenuti SDR di bassa qualità. È meglio evitarla per i contenuti ad alta risoluzione e ad alto bitrate, in quanto potrebbe ammorbidire inutilmente l'immagine.
- Miglioramento del movimento: Questa importante funzione, spesso definita interpolazione dei fotogrammi, aggiunge fotogrammi supplementari al contenuto originale. In questo modo si riduce il motion judder e si migliora la fluidità e la chiarezza, in particolare durante le scene in rapido movimento. In questo caso Valerion ha fatto un lavoro straordinario. L'utente può scegliere tra varie opzioni di regolazione come:
- Spento: Il Motion Enhancement è completamente disattivato e proietta sullo schermo la frequenza dei fotogrammi originale. Lo svantaggio è che i contenuti a 24p vengono automaticamente convertiti a 60Hz utilizzando il noto metodo pulldown 3:2, che può causare un movimento innaturale nei contenuti.
- Personalizzato: In questa modalità, gli utenti possono regolare manualmente il grado di intervento del Motion Enhancement, in particolare in due aree: Riduzione del rumore e Riduzione della sfocatura. Ciò consente un controllo preciso della funzione Motion Enhancement.
- Film: Il Plus 2 riproduce e proietta contenuti a 24p e 48p senza alcuna conversione interna, offrendo agli spettatori l'autentica esperienza cinematografica di Hollywood.
- Libero: Questa impostazione raggiunge un equilibrio tra la fluidità e la sensazione cinematografica originale. È ideale per coloro che non amano la sfocatura di un film nativo a 24 fotogrammi, ma vogliono anche evitare l'effetto "soap opera" causato da un'eccessiva interpolazione dei fotogrammi.
- Standard: Questa modalità offre una riproduzione pulita e fluida dei film a 24p, simulando l'aspetto dei contenuti originali a 60Hz senza uno smoothing eccessivamente aggressivo.
- Liscio: Il massimo livello di intervento dell'algoritmo Motion Enhancement (fino a 60 fotogrammi), che offre la riproduzione più fluida possibile. La velocità dei fotogrammi è aumentata e la nitidezza delle scene veloci è massimizzata. Tuttavia, è possibile che si verifichino degli artefatti, soprattutto nelle scene in rapido movimento con schemi verticali o orizzontali complessi.
L'ultima scheda del menu, ma anche molto importante e una delle mie preferite, è la scheda Impostazioni di calibrazione. È qui che gli ingegneri di Valerion ci hanno fornito i migliori "strumenti" oggi disponibili per i proiettori laser RGB, consentendo una precisa calibrazione dell'immagine.
- Sintonizzatore di colore: Qui è possibile regolare i tre parametri cromatici di base (Tonalità, Saturazione e Luminosità) per ciascuno dei colori primari (rosso, blu, verde) e secondari (giallo, ciano, magenta). È presente anche un'utile opzione per la regolazione del colore della pelle, come nei proiettori AWOL Vision.
- Bilanciamento del bianco: Qui è possibile regolare con precisione l'intera temperatura della scala di grigi. Valerion offre due opzioni: una rapida 2 punti e una regolazione più dettagliata 20 punti per una calibrazione precisa.
- 2 punti: È la classica impostazione del bilanciamento del bianco presente nella maggior parte dei proiettori in commercio. Qui è possibile regolare il Guadagno, che influisce sull'intera scala di grigi, e l'Offset, che influisce specificamente sui livelli IRE inferiori della scala di grigi.
- 20 punti: È possibile regolare con precisione i tre colori primari che compongono l'intera scala di grigi (le loro percentuali cambiano a seconda del livello della scala di grigi fino a 100% di bianco) con incrementi di 5 IRE, ovvero regolazioni individuali ogni 5% della scala di grigi. Come si può immaginare, questo è lo strumento definitivo per ottenere un perfetto bilanciamento del bianco e una curva gamma ideale. Regolando tutti e tre i colori insieme, è possibile modificare la luminosità di una specifica tonalità di grigio, modificando di fatto anche la curva gamma (per coloro che non hanno familiarità con le regolazioni della gamma attraverso l'impostazione del bilanciamento del bianco).
- Calibrazione gamma: Sebbene la gamma possa essere regolata tramite le impostazioni del bilanciamento del bianco, come già detto, Valerion offre anche un controllo dedicato alla regolazione della gamma che ci permette di modificare la luminosità della scala di grigi con incrementi di 5% regolando la curva gamma. In poche parole, una suite di calibrazione completa e dettagliata, ben realizzata da Valerion.
Un tocco di classe che dimostra come Valerion apprezzi e investa molto nella tecnologia A.I. è il pulsante dedicato sul telecomando, che ci porta a una grafica tridimensionale molto bella con tutti gli strumenti A.I. raccolti e disponibili, compreso l'accesso rapido a ChatGPT.
Misure
Contrasto
On/off contrasto nativo : 2.940:1
Contrasto on/off con Black Enchanced on : 12.800:1
Queste sono le misurazioni effettuate utilizzando uno schema completamente in bianco e nero. Se invece di un riquadro completamente nero, utilizziamo uno schema che contiene alcuni pixel bianchi, il livello del nero aumenta e il contrasto diventa di circa 1.560:1. Questo significa che il Plus 2 ha una sorta di "EBL" incorporato che non può essere disattivato. Ciò significa che il Plus 2 ha una sorta di "EBL" incorporato che non può essere disattivato. Ho contattato Valerion per avere chiarimenti sul contrasto nativo on/off e mi hanno confermato che mentre il contrasto nativo del Plus 2 è di 3.000:1, il contrasto ottico nativo è esattamente la metà (1.500:1). Le specifiche ufficiali del Plus 2 saranno presto aggiornate per riflettere anche il contrasto ottico nativo.
Luminosità
Potrei fornire un grafico completo che mostra la luminosità in tutte le modalità e impostazioni, ma a che scopo? Certo, può sembrare impressionante, ma è davvero utile? Se vi dicessi, ad esempio, che il Plus 2 può raggiungere i 1900 lumen in modalità Sport con il miglioramento della luminosità attivato, sarebbe davvero utile? Guarderete un film o lo sport con un'immagine che ha una sfumatura verde e blu a causa dei laser spinti al massimo? Probabilmente no.
Invece di sommergervi di dati, ecco ciò che conta davvero: la reale luminosità del Plus 2:
- 1540 lumencalibrato in modalità Cinema con potenza di luminanza impostata su 10 e potenziamento del nero attivato.
- 810 lumencalibrato in modalità Cinema con potenza di luminanza impostata su 0 e potenziamento del nero disattivato.
Colore
Qui ho effettuato tre misurazioni. Il Plus 2, oltre a selezionare automaticamente lo standard cromatico in base al contenuto visualizzato, consente di scegliere manualmente tra REC.709, DCI-P3 e BT.2020. Le misurazioni sono state effettuate esattamente come è stato consegnato, senza alcuna regolazione.
REC.709
DCI-P3
BT.2020
Personalmente, non ho mai visto nessun proiettore, in nessuna categoria o fascia di prezzo, che sia meglio calibrato in fabbrica in termini di colori rispetto al VisionMaster Plus 2. La sua precisione nella saturazione dei colori, nelle tonalità e nella luminosità è irreale. La sua precisione in termini di saturazione del colore, tonalità e luminosità è irreale ed è impressionante che mantenga questa precisione in tutti e tre gli standard cromatici. Ben fatto, Valerion. È un peccato, però, perché come avete letto sopra il Plus 2 ha un sistema di regolazione CMS completo, che diventa letteralmente una caratteristica decorativa.
Temperatura e gamma della scala di grigi
Ho effettuato molte misurazioni con il Plus 2. Ho persino dedicato un'intera giornata alla comprensione del suo comportamento in tutte le modalità di immagine. Naturalmente non vi annoierò con troppi diagrammi e infinite misurazioni, è assolutamente inutile. Condividerò con voi le mie esperienze e le misurazioni che ritengo importanti, in modo che anche voi possiate capire il suo comportamento.
Le diverse modalità di immagine non funzionano magicamente, ognuna ha semplicemente diverse impostazioni di fabbrica per parametri quali luminosità, gamma e così via, impostazioni che anche noi utenti possiamo modificare. Perciò ho scelto la modalità Cinema (mi piace il nome) per impostare il Plus 2. Inoltre, ho sempre attivato il Nero potenziato. Inoltre, ho sempre avuto il Nero potenziato attivato, poiché ho scoperto che, in primo luogo, non influisce affatto sulla scala di grigi e, in secondo luogo, ritengo che la sua attivazione sia comunque essenziale.
Modalità cinema
Modalità cinema calibrata
I controlli del bilanciamento del bianco e della gamma funzionano in modo esemplare e lineare, e si può facilmente ottenere il risultato perfetto. La capacità di regolare ogni 5% della scala di grigi produce un risultato magico e non nascondo che sono stato tentato di misurare ogni 1% per vedere cosa succede tra i 5% (ho avuto brutte esperienze in passato con questa impostazione di regolazione del bilanciamento del bianco a 5%), e sono rimasto davvero impressionato. Nemmeno uno scaler esterno specializzato funziona in modo così impeccabile nella regolazione dettagliata della scala di grigi e della gamma. Davvero, Valerion?
Luminosità, lente e nitidezza
Prima di tutto, il Plus 2 è molto luminoso, davvero molto luminoso. I 1540 lumen calibrati potrebbero sembrare una piccola quantità di luce per alcuni di voi, ma non è così! Considerate questo: una bestia come l'AWOL Vision LTV-3500pro con i suoi 3500 lumen è un cannone luminoso quando proietta su uno schermo CLR da 120″, giusto? Assolutamente sì. Ma tenete presente che il tessuto CLR ha un guadagno di circa 0,5, il che significa che l'immagine ultra-luminosa che vedete è in realtà circa la metà di quei 3500 lumen.
Accanto ai miei monitor da 32′ e 34′ (entrambi in modalità notturna, dato che li uso)
Ora immaginate una luminosità così impressionante proveniente da un piccolo proiettore a forma di cubo. Quando lo si vede per la prima volta in azione, è quasi buffo, si cerca di credere a ciò che si sta vedendo.
Sono davvero curioso di conoscere i suoi fratelli maggiori, il Pro 2 e il MAX, che hanno una luminosità di 3.000 lumen. Se il Plus 2 è già così luminoso, che esperienza avrò con loro?
Il Plus 2 in questa schermata non solo è stato proiettato su uno schermo con guadagno di 0,6 (schermo Celexon dynamic slate ALR), ma anche con la correzione digitale dell'immagine! Questi sono 100 pollici. Immagine grezza da Sony A7cii con obiettivo 35 mm f1,8 altamente compressa in jpeg.
Questo motore laser RGB non sono nemmeno sicuro che sia stato creato su questo pianeta. Le sue prestazioni sono straordinarie. Com'è possibile generare una tale quantità di luce, produrre un così ampio spettro di colori e allo stesso tempo non produrre un calore significativo, il tutto in un pacchetto così piccolo? Anche a piena potenza, il Plus 2 genera un calore minimo e a volte le ventole di raffreddamento si fermano completamente perché non sono nemmeno necessarie!
La seconda cosa che spicca è l'obiettivo. La messa a fuoco e la nitidezza dell'immagine, da un bordo all'altro, sono assolutamente perfette. E non si tratta solo dell'obiettivo, ma dell'intero sistema ottico. La risoluzione 4K prodotta dal modulo XPR è così nitida che sembra quasi nativa sullo schermo. Se si guarda da vicino, si possono vedere i pixel dell'immagine 4K.
Anche mentre scrivo, non riesco a credere, non alle prestazioni del motore ottico Plus 2, ma al suo prezzo! Obiettivi con prestazioni di questo tipo si trovano solitamente in modelli di fascia alta e non in proiettori di questa fascia di prezzo.
Prestazioni del colore
Uno degli innegabili vantaggi di un motore laser RGB puro è la sua eccezionale resa cromatica. Finora non avrei mai immaginato un proiettore in grado di sfidare il mio AWOL Vision in questo campo, ma eccoci qui. Le prestazioni cromatiche del Plus 2 sono assolutamente all'altezza del mio AWOL Vision e, per alcuni aspetti, potrebbero addirittura superarlo. Non si tratta solo della capacità del Plus 2 di coprire l'enorme spazio colore BT.2020, ma della sensazione naturale, calda e cinematografica che si prova come spettatori. Come ho già detto in precedenza, le specifiche e le misure non sempre raccontano l'intera storia.
Schermata su una parete bianca
Il perfetto bilanciamento del bianco e la capacità del Plus 2 di controllare tutte le sfumature intermedie di grigio in modo così preciso (significa una curva gamma perfetta) fanno la differenza in questo caso. L'immagine è perfettamente bilanciata e si vede benissimo sullo schermo.
È come guardare la realtà, non solo uno schermo di proiezione.
Con il Plus 2 abbiamo il pieno controllo dell'intensità cromatica della nostra immagine, in quanto ci permette di passare in qualsiasi momento dalla gamma cromatica Rec.709, DCI-P3 e BT.2020.
Di seguito sono riportati alcuni scatti di esempio che ho catturato per darvi un'idea delle differenze tra questi spazi di colore (ovviamente la mia fotocamera non è riuscita a catturare la copertura 110% che il Plus 2 è in grado di produrre con lo spazio di colore BT.2020, ma vi darete un'idea).
REC.709
DCI-P3
BT.2020
In questa sezione dedicherò un intero paragrafo ai film d'animazione, di cui sono un grande appassionato. So che probabilmente li avete guardati su vari dispositivi come TV OLED, altri proiettori laser di fascia alta e così via. Colori straordinari, immagini nitidissime e colori vividi: sì, lo so. Ma io voglio parlare di qualcos'altro.
Quando ho riprodotto vari film Pixar e Disney sul Plus 2, mi è piaciuto molto quello che ho visto, ma non sono riuscito a capire perché. E non mi riferisco all'eccellente nitidezza, al contrasto o ai colori. Dopo diversi test e ore di visione, finalmente ho capito. È la qualità cinematografica di questo piccolo proiettore che spicca. Vi fa sentire come se steste guardando un film in un cinema. Si ha la sensazione di "essere nel film".
L'inglese non è la mia lingua madre, quindi non sono sicuro di essermi espresso in modo sufficientemente chiaro per farvi capire cosa intendo, quindi aggiungerò alcuni screenshot e spero che possano essere d'aiuto in qualche modo.
Contrasto e livello del nero
Con un rapporto di contrasto nativo di 3.000:1, il modello Plus 2 è già uno dei migliori della categoria DLP. La sua immagine offre un contrasto elevato e un livello di nero rispettabile, garantendo un'esperienza visiva piacevole per tutti i tipi di contenuti, anche durante le scene più buie di un film.
Ciò che distingue il Plus 2, tuttavia, è una caratteristica che cambia le carte in tavola: Il Enhanced Bmancanza Level (EBL). L'EBL si attiva tramite il menu "Luminanza laser" e aumenta il rapporto di contrasto fino a oltre 10.000:1, ottenendo neri più profondi e ampliando seriamente la gamma dinamica dell'immagine proiettata.
Come funziona? L'EBL (Enhanced Black Level) è un algoritmo avanzato che controlla dinamicamente la potenza del laser e vari parametri dell'immagine, regolandoli in tempo reale scena per scena. Se il livello medio dell'immagine (APL) è troppo basso, l'algoritmo EBL interviene riducendo la potenza del motore laser e regolando con precisione altre impostazioni dell'immagine come la gamma, la luminosità e il contrasto.
Il risultato è impressionante: i neri diventano più profondi senza sacrificare i dettagli delle alte luci, che anzi vengono esaltati. Contemporaneamente, la curva di gamma viene regolata facendo apparire la scena più luminosa con neri più ricchi senza perdere dettagli nelle aree scure e luminose. Questa è pura magia.
Questo non è corretto per l'EBL, cioè presentarlo attraverso immagini altamente compresse, ma vi renderà l'idea.
EBL spento
EBL su
EBL spento
EBL su
L'EBL è una caratteristica fondamentale di tutti i proiettori TV laser AWOL Vision, ma Valerion ha fatto un ulteriore passo avanti.
L'aspetto notevole dell'EBL è la delicatezza del suo funzionamento, che non si noterà nemmeno, per quanto ci si sforzi. Mentre si guarda una scena buia, l'algoritmo effettua tutte queste regolazioni in background e, a differenza di altre soluzioni, come l'iride dinamica, l'EBL opera in modo così perfetto da non distrarre o causare effetti collaterali visibili.
Vedrete solo l'effetto desiderato, che è esattamente questo...
Nella mia unità campione, l'EBL funziona attualmente solo alla massima potenza del laser. Anche se il livello di luminanza del laser è stato precedentemente abbassato a 0, una volta attivato l'EBL, la luminosità sale istantaneamente al massimo, anche se questo cambiamento non si riflette nell'impostazione del livello di luminanza del laser, che rimane a 0.
Mi aspetto che questo aspetto venga affrontato nel firmware finale, poiché molti utenti - me compreso - hanno schermi più piccoli, fino a 100 pollici, e preferirebbero abbassare la luminosità senza perdere l'accesso a questa impressionante funzione e all'eccezionale miglioramento del contrasto che ne deriva.
Come conclusione generale sul contrasto del Plus 2, posso dire questo: Il Valerion VisonMaster Plus 2 è il primo proiettore DLP, da 28 anni a questa parte, in cui posso affermare con certezza che è in grado di produrre un'immagine in cui i neri non sono grigi, sono neri, e la nota "foschia" dei DLP nelle scene ad alto contrasto non esiste. È così semplice.
Ecco un video che dimostra questa magica funzione di Valerion EBL (mi dispiace per la cattiva compressione di youtube).
Aggiornamento
L'EBL può ora essere utilizzato per tutti i livelli di potenza del laser e offre due impostazioni invece della precedente funzionalità on/off: Alta e Bassa. Sfortunatamente, questo nuovo firmware beta causa il pompaggio della luminosità e lo spostamento dei colori in momenti casuali, anche in scene luminose in cui l'EBL non dovrebbe avere molto da fare. Spero che questo problema venga risolto in un futuro aggiornamento del firmware, perché per ora rende la funzione EBL praticamente inutile.
Nel video qui sotto, vedrete l'EBL in azione. Nei filmati specifici mostrati, non sono presenti problemi.
4Κ - HDR - Dolby Vision
Grazie al fatto che il principale inconveniente dei proiettori DLP (il basso contrasto) non è più un problema e che è dotato di un potente motore laser ottico RGB, il Plus 2 è un proiettore home theater di cui non si può fare a meno. Sia che stiate guardando un semplice video Youtube in 4K sul vostro schermo...
o un film blockbuster in 4K sulla parete, le prestazioni del Plus 2 non mancano mai di stupire.
Quando si tratta di contenuti HDR, preferisco la modalità HDR Cinema, in quanto ha già attivato il nero potenziato e selezionato Warm 1 per la temperatura del bianco. Tuttavia, il vero punto forte del Plus 2 è la funzione Dynamic Tone Mapping, che funziona davvero bene. Ci si rende conto della sua importanza solo quando la si disattiva. Quando la funzione Dynamic Tone Mapping è attiva, tutto appare molto più bello, le luci mostrano maggiori dettagli, i mezzitoni guadagnano contrasto e le aree scure hanno una gamma migliore. È difficile catturare appieno questo miglioramento con la mia fotocamera, ma non posso lasciarvi senza un'anticipazione: ecco una schermata.
Ho rivisto il mio preferito Top Gun Maverick in versione HDR, di cui conosco bene ogni scena, e sono rimasto davvero impressionato dal comportamento del Plus 2 nelle scene più difficili. I toni della pelle sono naturali e la gamma EOTF ST2084 è regolata molto bene da Valerion.
D'altra parte, il Dolby Vision è una classe a sé stante. A mio parere, è il miglior formato ad alta gamma dinamica per la riproduzione di film in 4K. Il Plus 2 è ufficialmente certificato Dolby Vision e le sue prestazioni sono all'altezza delle aspettative, semplicemente eccezionali. Ha lo stesso pedigree dell'AWOL Vision ed entrambi offrono una delle migliori esperienze Dolby Vision sul mercato.
Preferisco la modalità Dolby Vision Custom con Laser Luminance Level a 10, warm 2 per la temperatura del bianco, Enhanced Black on, Active contrast low, Smooth Gradient low e Motion Enhancement in posizione film.
Non è facile da descrivere, bisogna viverlo in prima persona. L'Hollywood non è a casa vostra, ma sul vostro muro, come mostrano gli screenshot qui sotto...
Il Plus 2 è ricco di così tante funzioni per migliorare l'immagine che potrei tranquillamente parlare (in pratica scrivere) per ore e non riuscire comunque a trovarne qualcuna. Da Dark Detail e Active Contrast a Super Resolution e Smooth Gradient, e molto altro ancora, assicurano che con il Plus 2 non sarete mai a corto di opzioni da sperimentare e sicuramente non vi annoierete mai. Tutte queste opzioni possono essere utilizzate, ovviamente, con contenuti HDR o Dolby Vision.
Un dettaglio importante da ricordare: assicurarsi di specificare le dimensioni dello schermo in modo che il Plus 2 possa ottimizzare i parametri dell'immagine di conseguenza, in particolare per i contenuti Dolby Vision e anche per aiutare lo strumento di piedinatura automatica dello schermo. Questa opzione si trova nella sezione "Display e audio".
Film a 24p e miglioramento del movimento
Ho già trattato i dettagli del Motion Enhancement e delle sue modalità nella sezione dei menu, ma qui voglio concentrarmi sulla modalità Film e sull'importanza dei 24Hz.
La maggior parte dei film 4K HDR e 1080p sono girati a 24 fotogrammi al secondo (24p). Per riprodurre accuratamente questi contenuti, un dispositivo di visualizzazione deve supportare una frequenza di aggiornamento di 24Hz. La sfida è che la tecnologia DLP in genere non è in grado di gestire frequenze di fotogrammi inferiori a 60Hz: persino il monitor del mio computer non è in grado di visualizzare 24Hz in modo nativo.
Valerion, tuttavia, utilizza una tecnologia e un algoritmo speciali che consentono al chip DMD di gestire contenuti a 24Hz senza alcuna conversione di frame. Ritengo che il Plus 2 ottenga questo risultato moltiplicando il segnale a 24Hz a 96Hz (4x), consentendogli di sincronizzarsi correttamente con il modulo XPR, che genera la risoluzione 4K.
Per utilizzare questa funzione, è necessario selezionare "Film" nell'impostazione Motion Enhancement. Ho passato ore a guardare contenuti a 24p sul Plus 2 e il movimento a 24p è esattamente come dovrebbe essere, fluido e autentico. Se si vuole verificare che un dispositivo di visualizzazione sia in grado di riprodurre i 24pz senza alcuna conversione, c'è un modo semplice, basta andare su YouTube e utilizzare una fotocamera (anche uno smartphone) dove è possibile impostare manualmente il tempo di esposizione a 1 secondo.
Il video che dovreste cercare è qualcosa di simile
È semplice: l'immagine contiene 24 riquadri neri e un riquadro bianco li attraversa alla velocità di 24 al secondo. Nello stesso secondo, ogni casella nera diventa bianca esattamente per 1/24 di secondo. Se si scatta una foto dello schermo con un'esposizione di 1 secondo e il dispositivo di visualizzazione funziona a 24 Hz, tutte le caselle nere della foto dovrebbero apparire nella stessa identica tonalità di grigio. In caso contrario, è presente un judder o un qualche tipo di conversione.
Ecco il Plus 2 in riproduzione a 24 Hz con il Motion Enhancement disattivato
E qui con il Motion Enhancement a pellicola che proietta esattamente lo stesso schema a 24p.
Il Plus 2 è in grado di gestire perfettamente sia i 24 che i 48 fotogrammi al secondo (suppongo che i 48 fotogrammi al secondo siano convertiti internamente a 192 Hz). È sufficiente ricordare che è necessario abilitare il Motion Enhancement per far funzionare correttamente questa funzione.
Gioco
Come molti di voi sapranno, sono un appassionato di giochi. Ho quindi pensato di cogliere l'occasione per mostrarvi la mia configurazione di gioco. Questo è il mio moderno angolo di gioco con una PS5, una Xbox Series X, un Nintendo Switch, un PC da gioco e un Raspberry Pi 400 caricato con emulatori su una scheda SD da 1 GB. Tutte le console sono collegate a un monitor Dell 4K da 32 pollici, mentre il PC da gioco è collegato a un monitor Gigabyte ultra-wide da 34 pollici. Per l'audio, utilizzo un SoundDock BOSE al quale collego il mio iPod per ascoltare la musica quando non gioco.
Nell'altro angolo c'è la mia configurazione retrò. Un monitor CRT Commodore 1084s è collegato a un Amiga 600, una PS1, un Sega Mega Drive 2 e un Super Nintendo, tutti collegati tramite un hub SCART automatico e dotati di controller wireless.
Come potete immaginare, la capacità di un proiettore di gestire i giochi è un fattore cruciale per me quando si tratta di integrarlo nel mio spazio. Per il mio test con il Plus 2, ho usato la Xbox Series X per giocare al mio gioco preferito, Dead Space Remaster, che sto attualmente cercando di finire per la seconda volta (che gioiello!).
Per prima cosa, ho verificato che l'HDMI 2.1 funzioni come dovrebbe. Avrete bisogno di un cavo HDMI 2.1, non fate come me che ho passato mezz'ora a litigare con le impostazioni per poi accorgermi di aver collegato la Xbox con un cavo 2.0. Siate più furbi di me.
Anche qui sono presenti numerose impostazioni, che coprono sia le opzioni HDMI che il gioco stesso.
A volte è necessario selezionare manualmente il formato avanzato per utilizzare il protocollo 2.1; "Auto" fa il suo dovere, ma non sempre.
Infine, si può passare alle Impostazioni di gioco, dove si trovano molte funzioni utili da esplorare. Ve l'ho detto, l'ingegnere Valerion che ha creato questo menu è un vero appassionato di proiettori (e forse anche di giochi).
Valerion sostiene che le porte HDMI 2.1 del Plus 2 hanno un ritardo di soli 4ms a 1080p e 15ms a 4K, e direi che non stanno mentendo.
Non posso e non mi interessa misurarlo, questo si basa puramente sull'esperienza visiva, un giocatore lo sa sempre.
Non c'è assolutamente alcun ritardo, anche nei giochi a 4K60. Ho giocato al remake di Dead Space (che ho già finito una volta) per più di 5 ore di fila e non ho percepito alcuna differenza nella risposta rispetto al mio monitor DELL da 4ms. Se Valerion dice la verità sui 15ms di input lag a 4K, allora il mio monitor DELL ha sicuramente più di 4ms di lag perché non sono riuscito a rilevare alcuna differenza tra i due.
L'esperienza dell'utente in giochi come Corridore del fango o Corridore della neve è incredibilmente coinvolgente. La navigazione attraverso paesaggi accidentati è così realistica che sembra quasi di essere al volante a combattere contro il terreno.
Giocare a Crash Bandicoot in 4K Dolby Vision a 100′ è fantastico, davvero fantastico!
Il Plus 2 è un vero proiettore da gioco che supporta l'ingresso 4K 144Hz e ALLM (ma non VRR) con uno dei migliori input lag sul mercato. Chiunque abbia spazio sufficiente per proiettare uno schermo da 130 o addirittura 150 pollici potrà sperimentare il vero gaming con una delle migliori immagini che la tecnologia odierna possa offrire.
Suono
Il Plus 2 è dotato di un sistema audio integrato composto da due driver da 12 W con funzionalità DTS. Nel menu rapido è presente una sezione separata per l'audio.
Nel menu principale del suono si trova tutto ciò che può servire o meno. È possibile scegliere uno degli effetti sonori di fabbrica più adatti alle proprie orecchie e al proprio spazio, attivare il DTS virtuale e molto altro ancora.
Il suono del Plus 2 è molto ben regolato. Tutto è in equilibrio e si ha la sensazione di non voler sperimentare o cambiare nulla. Una qualità incredibile per un proiettore così piccolo: bassi, medi e alti sono tutti perfettamente regolati per i miei gusti. Il fatto che il suono esca sia dal lato destro che da quello sinistro del proiettore, anziché direttamente nelle orecchie, crea un incredibile effetto di diffusione che vi fa sentire al centro dell'azione del film che state guardando.
Qui è possibile eseguire una sintonizzazione acustica automatica. Il Plus 2 utilizza i microfoni integrati per eseguire un test del suono e regola automaticamente i parametri audio per adattarli allo spazio. È disponibile anche un'opzione di impostazione per il montaggio a parete, se si posiziona il Plus 2 vicino a una parete...
Se non c'è nulla che vi soddisfa, non arrendetevi: Valerion vi fornisce tutti gli strumenti necessari per regolare manualmente le prestazioni sonore in base ai vostri gusti personali.
Sono davvero sorpreso dal fatto che, sebbene Valerion abbia ovviamente dedicato molto tempo e sforzi alle prestazioni dell'immagine del Plus 2, non sia scesa a compromessi per quanto riguarda il suono. Il Plus 2 può essere facilmente utilizzato come unico dispositivo audio nel vostro sistema AV e non solo, ma anche come diffusore Bluetooth indipendente. L'ho collegato al mio iPhone per ascoltare Spotify e sono rimasto davvero stupito dalle sue prestazioni.
L'impostazione del ritardo dell'audio è presente anche sul Plus 2. Stiamo parlando di uno dei menu audio più completi che abbia mai visto in un proiettore.
Valerion ha fatto centro aggiungendo anche una guida ai dispositivi audio HDMI con un diagramma per la funzionalità eARC, in modo che possiate effettuare i collegamenti necessari senza dover cercare su Google se qualcosa non vi è chiaro. Non so voi, ma personalmente apprezzo molto questi dettagli perché mi indicano la qualità di un marchio.
Un altro dettaglio che devo menzionare è che Valerion fa parte di WiSA. Che cos'è WiSA?
WiSA (Wireless Speaker and Audio Association) è uno standard progettato per semplificare l'installazione di sistemi audio multicanale wireless di alta qualità. Consente fino a otto canali di audio hi-res non compresso con una latenza molto bassa ed è quindi adatto per sistemi home theater, di gioco e musicali. I prodotti certificati WiSA sono progettati per lavorare insieme senza problemi, riducendo la necessità di cavi per diffusori e mantenendo la qualità dell'audio, anche se ogni diffusore richiede comunque una fonte di alimentazione.
Potete trovare un set di diffusori certificato della marca desiderata sul sito web WiSA e creare facilmente il vostro sistema audio multicanale wireless personale attorno al Plus 2 senza dover gestire cavi e impostazioni audio complicate. Ben fatto ancora una volta Valerion!
#ipo, scegliete la modalità audio "teatro" e mi ringrazierete in seguito.
Per riassumere, gli acquirenti del Plus 2 devono essere preparati alla piacevole sorpresa che proveranno con il suo suono, altrimenti non sapranno cosa li ha colpiti.
Il fatto casuale del giorno
Volevo condividere con voi una foto. È stata scattata con un iPhone 15 Pro Max e volevo esprimere la mia sorpresa per i progressi fatti dalle fotocamere degli smartphone al giorno d'oggi. La foto che vedete è esattamente come l'ha scattata l'iPhone (anche se piuttosto compressa e con una risoluzione inferiore per la rete), e devo ammettere che anche in queste difficili condizioni di illuminazione (un'immagine super luminosa proveniente da un proiettore in una stanza semibuia), fa concorrenza alla mia fotocamera full-frame.
Come nel caso dei proiettori, il cui ultimo esempio è il Valerion VisionMaster, anche in altri settori, come quello della fotografia, assistiamo a uno spettacolare sviluppo della tecnologia che non smette mai di stupirci. Sono felice di poterlo condividere con voi.
La caratteristica casuale del giorno
Dopo il fatto casuale, da oggi introdurrò anche una nuova sezione nelle mie recensioni, chiamata "Caratteristica casuale del giorno". E chi meglio del proiettore protagonista di questa recensione può dare il via a questa rubrica! Sono pieno di sorprese, sì, lo so...
Un misterioso interruttore di accensione/spegnimento, una serie di LED e due microfoni si trovano sulla parte superiore di Valerion VisionMaster Plus 2.
Attivando questo interruttore, il noto assistente "Hey Google" rimane sempre attivo, consentendo di utilizzarlo a mani libere, anche dall'altra parte della stanza, senza bisogno di un telecomando o di premere un pulsante. Funziona come previsto, permettendovi di impartire comandi come "cerca su YouTube una ricetta di moussaka", "alza il volume" o persino "spegni il proiettore" mentre cucinate in cucina o vi rilassate sul divano. La comodità di controllare il dispositivo senza toccare nulla è davvero piacevole! Forza Valerion! Smettila!
#tip, è necessario attivare la funzione Hands-Free Mic all'interno dell'Assistente Google.
Cosa non mi è piaciuto del Plus 2 o cosa vorrei che fosse migliorato
Ho scelto di non menzionare gli aspetti negativi nelle singole sezioni di questa recensione in modo da poterli riunire tutti in un'unica sezione, per facilitarvi il compito.
- App Netflix: L'applicazione Netflix non funziona. Mentre riesco ad accedere al mio account e al menu, ricevo un messaggio di errore quando provo a riprodurre un film. Secondo le informazioni ricevute da Valerion, questo problema sarà risolto nel prodotto finale (ho testato un'unità di pre-produzione). Non ho motivo di dubitare di loro, ma ho ritenuto necessario segnalarlo.
- Sistema di raffreddamento: Ritengo che il sistema di raffreddamento debba essere migliorato, non in termini di dissipazione del calore - il Plus 2 non si scalda troppo - ma per quanto riguarda il suo funzionamento. Preferirei che le ventole di raffreddamento funzionassero in modo continuo con un controller a inverter, regolando la velocità secondo le necessità, invece di fermarsi completamente e riavviarsi quando lo si ritiene necessario.
- Proiezione 3D: La funzione di proiezione 3D non funziona sul mio dispositivo. Tuttavia, mi è stato comunicato che funzionerà perfettamente nei modelli di produzione.
- Macchia laser: Il Plus 2 non è del tutto esente da macchioline laser. Questo effetto è particolarmente visibile sugli schermi ALR. Per chi non ha familiarità con lo speckle, esso appare come un rumore multicolore in aree luminose, come il cielo o su sfondi neri, generalmente su grandi superfici monocromatiche. Questo fenomeno si verifica in tutti i proiettori laser RGB, ma nel Plus 2 è estremamente limitato e non disturba in alcun modo l'esperienza visiva. Tuttavia, ho ritenuto necessario menzionarlo.
- Bug del menu: In alcune sezioni del menu, la pressione del tasto indietro sul telecomando non fa fare un passo indietro come dovrebbe, più precisamente nella sezione del menu "proiettore". Invece, chiude l'intero menu, interrompendo la navigazione.
- Modalità Super Enhanced HDMI : Non sono riuscito ad attivare la funzione 240Hz, per quanto abbia provato, era sempre disabilitata. Non sono sicuro che il problema sia dovuto al mio PC o al cavo che ho utilizzato, ma volevo comunque segnalarlo.
- Problema di handshake HDMI : Quando si torna dal menu principale "proiettore" alla schermata iniziale, si verifica un breve problema di handshake HDMI con la comparsa momentanea di una schermata nera. Spero che questo problema venga risolto nei modelli di serie con un aggiornamento del firmware.
- Peso: Vorrei che i 7 kg fossero meno. Non è un problema, ma avrei preferito che il Plus 2 pesasse circa 2-3 kg in meno. Le sue dimensioni sono un po' sproporzionate rispetto al suo peso, ecco cosa intendo.
Come sempre, non potevo lasciarvi senza un video per farvi un'idea delle prestazioni del Plus 2. Tutti i filmati che vedrete non sono stati modificati in alcun modo, sono usciti direttamente dalla fotocamera. Attrezzatura utilizzata: Telecamera Sony a7cii e microfoni DJI Mic 2.
Conclusione
È la prima volta che la conclusione di una mia recensione sarà così breve. Il proiettore che vi ho presentato in questo articolo è attualmente disponibile per l'acquisto sul sito web di Valerion (https://www.valerion.com/) tramite Kickstarter per $1499. Sì, avete letto bene, $1499. Penso di aver finito qui.
Ecco anche la pagina Kickstarter di Valerion https://www.kickstarter.com/projects/valerionvisionmaster/valerion-visionmaster-cinematic-grade-rgb-laser-projector?ref=bko229
Nikos Tsolas
82 Commenti
Qual è il contrasto dopo la calibrazione? Sarebbe bello confrontarlo con l'Hisense C2 Ultra.
Sì, sarebbe bello testare il C2 ultra e confrontarlo con la serie Valerion, ma Hisense non sembra fidarsi abbastanza di me da inviarmi un'unità demo per un test reale da parte di un tester indipendente come me.
Per quanto riguarda la ventola, è possibile attivare la modalità alta quota e lasciare che la ventola funzioni senza fermarsi? Con un basso livello di rumore, non mi dispiace che funzioni costantemente per mantenere il chip DLP fresco il più possibile, dato che è stato segnalato un guasto al chip DLP nelle unità LTV-3500, sospettato di essere dovuto al calore, dato che non è stato progettato per lumen così elevati.
Ma il Plus 2 non diventa così caldo anche con le ventole ferme.
Qual è lo scopo dell'impostazione del livello del nero se non diminuisce la luminosità?
diminuisce la luminosità, ma solo dell'IRE inferiore, non influisce sulla luminosità dell'intera immagine come l'impostazione classica della luminosità.
Ottima recensione! Valerion ti ha prestato il Pro 2.
Penso che proverò anche il Pro 2, sono molto curioso di vedere quei 1000 lumen in più di luminosità e il contrasto 15.000:1.
Ciao Nikos, hai già un'idea di quando testerai il PRO 2?
Ciao Projectorjunkies,
Una domanda importante per me: Non hai misurato il contrasto ansi / il contrasto nell'immagine?
E il livello minimo di nero in nits o ansi lumen? E com'è la nitidezza vicino al nero (black crush) / i dettagli nelle scene scure vicino al nero? Per me che sono un utente jvc dla da molti anni questo è importante da sapere...
Essendo anch'io un possessore di DILA posso dire solo questo: è ora di fare un upgrade. Il Valerion è migliore in ogni aspetto dell'immagine, non può ovviamente eguagliare il livello del nero del JVC, ma è più vicino che mai. Naturalmente il contrasto ANSI è molto più elevato sul Plus 2 rispetto non solo al JVC ma a tutti i proiettori LCD.
E il contrasto ansi / in immagine sarebbe molto interessante...
Ciao, grazie per la recensione!
La recensione mi confonde sul VRR:
"Il Plus 2 è compatibile con 4K144Hz VRR (Variable Refresh Rate)".
"Il Plus 2 è un vero proiettore da gioco che supporta l'ingresso 4K 144Hz e ALLM (ma non VRR)".
Supporta il VRR o meno? 🙂
Grazie!
Scusate il mio errore. Il Plus 2 non supporta il VRR!
Ciao Nikos, dalle foto sembra che possa accettare un segnale 4K 120hz da Xbox o PS5. Cosa succede in questo caso? Il segnale viene declassato a 60Hz e il VRR non è abilitato?
Sì, credo che supporti il VRR
Wow grande lavoro, grazie mille! Una domanda, è abbastanza silenzioso quando il divertimento sono in esecuzione?
Grazie, sì, è assolutamente silenzioso!
Ok, grazie per il chiarimento.
Grazie per questa fantastica recensione. Come giudica questo proiettore rispetto al NexiGo Aurora Pro che ha recentemente recensito?
contrasto e colori migliori per il Plus 2, anche meno rumore e calore. Ma l'Aurora pro è un proiettore cinematografico, non c'è dubbio. Scegliere in base al rapporto di proiezione, UST o 1,2.
Grazie mille per la risposta Nikos. Gli UST in effetti non funzionano nella mia stanza, ecco perché ho aspettato così a lungo un DLP a lancio regolare con un ottimo contrasto, proprio come gli UST da qualche tempo a questa parte. È bello sapere che il Valerion ha un contrasto ancora migliore del Nexigo, visto che è un riferimento. Sceglierò il Valerion Pro 2.
Grazie per la tua fantastica recensione.
Come trovate la luminosità se proiettate direttamente sulla parete con la luce del giorno? Le immagini sono sufficientemente visibili?
Ha anche una funzione di adattamento del colore della parete?
Grazie ancora.
Grazie per questa recensione dettagliata!
Come pensate che possa reggere il plus 1 con 500 lumen in meno?
Non ho mai avuto un proiettore e faccio fatica a capire quanta differenza ci sia tra i due!
Ho intenzione di utilizzarlo in una stanza buia, probabilmente a un massimo di 70 pollici per i prossimi 2 anni.
Fa differenza per il 3D o l'HDR? Ho l'impressione che 300 euro in più siano un po' troppi per me, ma se ne vale la pena, li prendo in considerazione.
Grazie 🙂
Il Plus si adatta perfettamente alle schermate 100-120′.
Non sono Nikos, ma permettetemi di dire che questo mercato si sta evolvendo così velocemente (finalmente, dopo anni di quasi nulla) che se avete intenzione di proiettare i prossimi due anni in una stanza con poca luce su una superficie di 70", il Plus da 1500 lumen sarebbe assolutamente più che adeguato... e risparmierete i soldi per un futuro aggiornamento quando i limiti saranno ulteriormente spinti.
Rimarrete comunque stupiti da ciò che possono proiettare i 1500 lumen di un laser Nichia.
Sto valutando una nuova configurazione e ho piena libertà di posizionamento. Optereste per questo o per il massimo rispetto all'UST da 3500 awol?
Proietterei un formato da 170 pollici
C'è un errore abbastanza grande nella scala di grigi a 100% IRE. Avete provato a calibrare l'errore?
Non ho dedicato il tempo necessario, ma lo farò e aggiornerò presto la mia recensione.
Geniale, grazie 🙂
AWOL o Valerion è una società secondaria di qualche proiettore di marca cinese? Grazie per l'ottima recensione.
Grazie per l'incredibile recensione sostanziale e approfondita! Apprezzo molto il tuo stile di scrittura e di test, che combina misure oggettive con impressioni soggettive e le mette in relazione con il significato della vita reale. Ho ordinato il Pro 2 e qualche giorno fa mi sono improvvisamente spaventato per aver ordinato un proiettore che non è stato testato a fondo. Ora sono sicuro che sia stato un buon acquisto!
Un fatto casuale della recensione per te: Una volta hai usato una vecchia "ι" greca per la "i" di "natιve". Come mai? 😀
Ciao Nikos, esiste un calcolatore per verificare quale Valerion è compatibile con la mia distanza di visione di circa 4,00 metri? Penso di dover scegliere tra il pro 2 a dicembre e il max a maggio... tu cosa faresti. Attualmente ho un optoma UHD35 che fa il suo lavoro molto bene nelle scene luminose, ma è scarso nelle scene buie. Cosa mi consigliate tra i due?
da 4 m il Plus 2 aprirà uno schermo largo 4:1.2=3,33 m. Per il Pro 2, dotato di zoom ottico, le dimensioni dello schermo vanno da 2,6 m a 4,4 m. Ma non dimenticate che potete sempre usare lo zoom digitale se volete che le dimensioni dello schermo siano più piccole. Pro2/max sono così vicini, basta sceglierne uno, personalmente sceglierei il Pro2.
Grazie per la recensione e per il tempo dedicato!
Sto ancora cercando di capire
Supponiamo che io abbia un 100″ ma che voglia usarlo da 4,3 metri, non funzionerà con questo o con il Pro 2 o il Max che hanno lo zoom ottico?
Inoltre, quale guadagno dello schermo sarebbe consigliato per questo (e Pro 2 o Max)?
Utilizzate il calcolatore di schermi su projectorscreens.com. Inserite la dimensione della diagonale dello schermo e vi restituirà le altre dimensioni dello schermo. Una volta ottenuta la larghezza dello schermo in pollici, moltiplicatela per il rapporto di proiezione del proiettore, ottenendo così la distanza necessaria in pollici. Ad esempio, calcolate per uno schermo da 100 pollici utilizzando il Valerion Pro 2/Max, che ha un rapporto di proiezione di 0,9 a 1,5. Secondo il sito projectorscreens.com, la larghezza dello schermo in pollici è di 87,16 pollici. Moltiplicare questo valore per 0,9, che equivale a 78,44 pollici o circa 2 metri. Poi 87,16 x 1,5 = 130 pollici o 3,22 m. La gamma di impostazioni del proiettore per un'immagine di 100 pollici di diagonale è compresa tra 2 m e 3,22 m.
L'EBL sta schiacciando i dettagli delle ombre? Sembra di sì nelle foto. In caso contrario, potreste aggiornare le foto con un'esposizione corretta per mostrare i dettagli delle ombre? Sicuramente non vogliamo dettagli schiacciati come compromesso di un contrasto più elevato.
È difficile catturare la gamma dinamica di questo proiettore e quasi impossibile mostrarla con immagini compresse a 150kb. No, i neri vanno benissimo con l'EBL attivato e forse anche con dettagli scuri migliori.
Ciao, grazie per la recensione. Hai notato qualche effetto arcobaleno? Di solito si nota quando si muovono velocemente gli occhi su immagini con parti chiare e sfondi scuri... Grazie!
Sì, questo! Per favore, fateci sapere.
nessun effetto arcobaleno per me!
Nel video YT, sembra esserci una linea rosa/grigia che scorre lungo il video, particolarmente evidente con Crash Bandicoot. Si tratta di un effetto del dispositivo di registrazione e viene visualizzato durante l'uso effettivo?
È solo il sutter della telecamera, queste linee non esistono nella realtà.
Ottimo articolo, grazie! Ho appena sottoscritto un impegno su kickstarter per il modello Max. Com'era il livello di rumore delle ventole del Plus 2?
Su Plus 2 il livello di rumore è minimo, inoltre non produce calore.
Ottima recensione Qual è la dimensione del chip DMD? 0.47"?
Salve, grazie per questa ottima recensione. Ho promesso di acquistare il Max, ma attualmente sto valutando se prendere invece un Hisense PX3 Pro. Con l'UST sarei in grado di inserire uno schermo a pavimento da 90 pollici nella mia attuale configurazione rispetto a uno molto più grande con il Valerion (distanza di lancio di circa 4,5 m). Cosa mi consiglierebbe?
L'Hook Up ha testato i pavimenti neri per l'Hisense e l'AWOL, con quest'ultimo che ha un livello abbastanza alto. Ci sono valori per il Valerion?
Attualmente ho un JVC RS540 con madVR per DTM. Il Valerion VisionMaster Max sarebbe un passo avanti rispetto alla mia attuale configurazione? Grazie!
I livelli di nero dell'RS540 sono eccezionali, mentre il Valerion non è all'altezza. Tuttavia, grazie alla funzione Enhanced Black Level (EBL), il Valerion offre comunque un contrasto rispettabile, oltre a diversi vantaggi chiave: maggiore luminosità, immagini più nitide, supporto Dolby Vision e prestazioni cromatiche superiori (che coprono il gamut BT.2020). Personalmente, non esiterei a passare al Valerion.
Grazie. È stato utile.
Poiché si tratta di un proiettore molto luminoso, uno schermo grigio a basso guadagno potrebbe aiutare con il livello del nero?
La tua recensione qui e i commenti su AVSforum mi hanno convinto a premere il grilletto. Impegno presentato per il modello Max. Ma l'attesa è lunga. Nel frattempo, attendo con ansia la tua recensione del Pro2. Non vedo l'ora!
Se non sbaglio non vedo riferimenti all'attrezzatura che usi, che sonda usi? (Altrimenti complimenti per questa ottima recensione 🙂 )
Grazie, sto usando un display i1 pro profilato su i1pro spectro e un esposimetro AEMC CA813.
Ciao, che recensione eccellente e approfondita.
Ho una domanda! Dalle vostre foto sembra che abbia una sola vite al centro della parte inferiore per il montaggio a soffitto. Ho letto anche quanto più possibile perché sarei interessato al Max per sostituire il mio vecchio optomo.
Sembra che la filettatura della vite sia M6*8, che ovviamente è più sottile di una normale filettatura da 1/4″ per treppiedi. Non mi sembra adeguata per un proiettore di 7,5 kg appeso, né per il peso, né per fermare le vibrazioni, ecc. Non sembrano esserci altri tipi di fori di montaggio né attacchi di sicurezza.
Avete provato a capovolgerlo sul vostro soffitto. Grazie Ian
Salve, lo schermo acustico motorizzato AWOL Vision Cinematic+ ALR Floor Rising funzionerebbe con questo proiettore anche se è uno schermo UST? Avevo intenzione di acquistare l'AWOL 3000 pro con questo schermo e non volevo dover acquistare più di uno schermo. Grazie per la tua recensione. -Byron
Il contrasto nativo è il contrasto all'interno di un singolo fotogramma, e sembra che nel caso migliore il contrasto nativo sia 1.560:1. È semplicemente una bugia dire che il contrasto nativo è di 3.000:1, perché quello è il contrasto dinamico con l'impostazione "EBL" disattivata. Il tentativo di Valerion di fare una distinzione tra "contrasto ottico nativo" e "contrasto nativo" è una balla di marketing senza senso.
È chiaro che lo sai perché hai scritto un intero articolo sulla differenza tra contrasto on/off e contrasto nativo/ANSI. Perché chiamate 3000:1 il contrasto nativo?
Forse è ancora un buon proiettore, ma ho bisogno di sapere che non sono stato ingannato.
Il contrasto nativo on/off rappresenta la differenza tra un fotogramma completamente nero e uno completamente bianco. Per il Plus 2, il contrasto nativo misurato è di 3000:1 in condizioni ideali (bianco e nero puro). Tuttavia, quando la luminanza media del display (ADL) viene aumentata a soli 0,50%, il contrasto scende significativamente a 1560:1. Ciò indica che il vero contrasto nativo è di 1560:1. Ciò indica che il vero contrasto nativo è effettivamente di 1560:1, e non di 3000:1 come in origine.
Bella e dettagliata recensione. Come hai fatto a scattare le foto del tuo schermo senza avere la sfumatura rossa del gamut REC2020?
Recensione scritta in modo eccellente! Sono bloccato nel mondo UST a causa di limiti di spazio, ma credo anche che chi ha uno schermo ALR con un guadagno di 0,55 o giù di lì non sarebbe in grado di usare questo proiettore, perché sarebbe troppo debole. Dovreste sostituire il vostro schermo con un guadagno di almeno 1.0, IMHO. Mi piacerebbe vedere alcune delle caratteristiche e dei vantaggi di un proiettore UST, in particolare l'EBL. Ancora una volta, ben fatto!
Puoi chiedere a Valerion se in futuro è prevista una versione del Max a più lunga gittata (ad esempio più vicina a 2,2)? Se a questo si aggiungesse il lens shift orizzontale, abbandonerei immediatamente il mio Epson!
Come si colloca rispetto a qualcosa di vecchio come Epson tw9300/5040eb?
È difficile trovare numeri di contrasto Ansi da confrontare, ma credo che Epson abbia un contrasto migliore.
Il Plus 2 è decisamente migliore dell'Epson. Più luminoso, ampio spazio colore, migliore nitidezza, dolby vision, migliore contrasto ansi e questa funzione EBL che fa passare le scene scure ancora meglio dell'epson.
Grazie, sto cercando di aggiornare il mio 5040ub del 2016 con il VisionMaster Max, basandomi su alcune recensioni che ho visto, presumo che questo possa competere con l'attuale modello equivalente Epson LS11000, vorrei davvero poter scegliere un laser 4K entry level JVC o Sony, ma non posso davvero giustificare $6K più la dogana nel mio paese, quindi il 4k nativo dovrà attendere fino al prossimo ciclo di aggiornamento.
Quindi uno schermo ALR con questo proiettore causerebbe troppe macchioline? Stavo guardando lo schermo ALR Vivid Storm Obsidian Long Throw. Questo proiettore potrebbe avere un cattivo aspetto su quello schermo?
Una volta ho provato il mio JMGO N1 Ultra su uno schermo ALR ed era quasi inguardabile.
Sì, non è possibile utilizzare schermi ALR con questi proiettori. I migliori sono gli schermi vividstorm fusion e fresnel.
Quanto pensate che possa funzionare il modello base "Plus". Ha solo 1500 lumen, ma è dotato di tutta la tecnologia dei suoi fratelli maggiori. Lo utilizzerei in uno spazio con un po' di luce ambientale durante il giorno, dopo l'ombreggiatura.
Si notano differenze nella qualità dell'immagine tra pro2 e plus2?
Non troppo, a parte la luminosità.
Il Valerion Pro 2/Max sarebbe un miglioramento rispetto all'Hisense px3 in termini di contrasto e livello del nero?
Sì, l'EBL fa la differenza in questo caso.
Salve, grazie per il prezioso lavoro che fate per noi appassionati. Ho letto che per quanto riguarda gli schermi ALR potrebbero causare problemi alla vista, io vorrei utilizzarlo con lo schermo Wupro Cinema Level Black Cristal 100" che ha queste caratteristiche: 70% ALR, 1.0Gain, angolo di visione 160°, 4K/8K, creato appositamente per proiettori a lunga gittata. Vorrei avere la vostra opinione in merito. Grazie
No, consiglio di evitare quello schermo con qualsiasi proiettore laser RGB
L'impostazione della messa a fuoco si ripristina quando il proiettore viene spento e riacceso? Sono curioso perché anni fa ho acquistato un proiettore (circa 1600 dollari) che mi costringe a rimettere a fuoco l'immagine ogni volta che lo accendo.
No, valerion non perde la regolazione della messa a fuoco quando si spegne il proiettore.
Questo proiettore funziona bene con lo schermo Vividstorm Fusion?
Ottimo lavoro! Ho firmato per il Plus 2 e dopo aver letto la tua recensione. Al momento non ho uno schermo, ma ho preso in considerazione il DayWalker 2 - Tab-Tension CineGrey 4D di Elite Screens, che (non proprio) rientra nel mio budget. Dato che lo userò nel mio salotto, ho pensato che avrei avuto bisogno di uno schermo ALR, anche se lo guarderò di notte. Le dispiacerebbe spiegarmi se tale schermo è una buona scelta o meno? Da quello che ho capito il tuo test del proiettore è stato fatto su uno schermo ALR, eppure nei commenti non lo consigli?
È strano che la conclusione sia che lo speckle del laser è minimo e poi nei commenti si raccomanda di non usare l'ALR.
Lo schermo ALR amplifica il fenomeno dello speckle. Sul proiettore Valerion, lo speckle laser è visibile (anche se minimo) e alcuni spettatori potrebbero trovarlo fastidioso su ALR.
Ho una domanda sulla funzione che adatta l'immagine alle dimensioni dello schermo. Ho uno schermo da 100 pollici, il che significa che il proiettore deve essere posizionato a 8 piedi e 9 pollici dallo schermo. Questa funzione significa che se lo posizionassi a 3 metri e mezzo l'immagine si ridurrebbe a 100 pollici. Se così fosse, che effetto avrebbe sul numero di pixel visualizzati.